Ebbene sì, se si tratta dei laureati in tecniche audioprotesiche, possiamo parlare di una percentuale di disoccupazione pari allo 0%. Un motivo in più per iscriversi ai corsi, che si trovano ormai nei principali atenei italiani, oltre alla passione per le professioni sanitarie e l’altruismo nei confronti del prossimo. Il settore audioprotesico è estremamente evoluto e si occupa di una realtà sempre di più diffusa: in Italia le persone affette da ipoacusia (perdita uditiva) sono 8 milioni, corrispondenti al 13% della popolazione totale (dato ISTAT).
Il peggioramento costante di questo fenomeno non è accompagnato però da un’altrettanto significativa presenza di figure professionali, nonostante l’alta domanda da parte delle aziende private e del settore pubblico. Paesi europei come Germania e Francia presentano un rapporto audioprotesista/popolazione considerevolmente minore rispetto all’Italia. Pertanto, in base a questi numeri, scegliere una Laurea in Tecniche Audioprotesiche garantisce oggi un futuro professionale sicuro e immediato. Migliaia di candidati ogni anno si iscrivono al test di ammissione che si svolge a Settembre in numerosi Atenei italiani.
Il numero chiuso ancora vigente, sebbene la domanda di professionali stia crescendo esponenzialmente, sfocia nella frustrazione dei candidati che non superano il test d’accesso. Oltre a impostare la modalità stand-by fino all’anno successivo e ritentare la prova d’accesso, molti studenti decidono di immatricolarsi in altre facoltà, principalmente per non perdere un anno, rinunciando così al proprio sogno.
Da EISAF abbiamo voluto abbattere le barriere alla formazione, e abbiamo creato in collaborazione con l’università spagnola convenzionata, il corso di Laurea semipresenziale in Tecniche Audiprotesiche senza test d’ingresso, con la possibilità di studiarlo in spagnolo con la traduzione dei testi in italiano. Il periodo presenziale in Spagna per il tirocinio è solamente di 2 settimane. In questo modo i nostri alunni potranno conseguire il titolo di Laurea in Tecniche Audioprotesiche con possibilità di riconoscimento del titolo in Italia presso il Ministero della Salute.